Tecniche di lavorazione.
Taglio a mano.
Da sempre considerata la parte più delicata della lavorazione sartoriale di una cravatta, il taglio manuale prevede l’uso di dime, gesso, metro e forbici. Grazie alla maestria delle nostre sarte, offriamo cravatte dove l’estetica e la funzionalità si incontrano.
Taglio a mano.
Da sempre considerata la parte più delicata della lavorazione sartoriale di una cravatta, il taglio manuale prevede l’uso di dime, gesso, metro e forbici. Grazie alla maestria delle nostre sarte, offriamo cravatte dove l’estetica e la funzionalità si incontrano.
Cucitura manuale
delle fodere.
Altro passaggio fondamentale è quello della cucitura a mano delle fodere che prevede un’attenzione centimetro per centimetro, per un preciso intervallo tra i punti di cucitura. A lavoro ultimato, la cravatta è esaminata con estrema attenzione per verificare la presenza o meno di difetti.
Cucitura manuale
delle fodere.
Altro passaggio fondamentale è quello della cucitura a mano delle fodere che prevede un’attenzione centimetro per centimetro, per un preciso intervallo tra i punti di cucitura. A lavoro ultimato, la cravatta è esaminata con estrema attenzione per verificare la presenza o meno di difetti.
Spillatura.
In questo processo la precisione è al massimo livello, perché le pieghe e la centratura della cravatta devono essere perfettamente allineate, contribuendo a dare al prodotto bellezza e armonia.
Spillatura.
In questo processo la precisione è al massimo livello, perché le pieghe e la centratura della cravatta devono essere perfettamente allineate, contribuendo a dare al prodotto bellezza e armonia.
Punto a smerlo.
La chiusura della cravatta con l’occhiello è un altro segno inconfondibile di una creazione fatta a mano e la si realizza, appunto, con il punto a smerlo. Questo dettaglio può essere personalizzato con l’uso di filati e colori diversi.
Punto a smerlo.
La chiusura della cravatta con l’occhiello è un altro segno inconfondibile di una creazione fatta a mano e la si realizza, appunto, con il punto a smerlo. Questo dettaglio può essere personalizzato con l’uso di filati e colori diversi.
“A piombo”.
Una autentica cravatta sartoriale è cucita rigorosamente a mano con meticolosa attenzione nell’allineamento. Se questa lavorazione è fatta ad arte, la cravatta non torce, ossia, se la si sospende, ma resta perfettamente “a piombo”, senza ruotare sul suo asse verticale.
Cravatta sfoderata.
Questa lavorazione che prevede un’orlatura fatta a mano, contribuisce a dare alla cravatta un aspetto meno formale e un’eleganza più leggera.
Cravatta 3 pieghe.
Tra le lavorazioni sartoriali più tradizionali, questa è forse la più semplice, eppure la più iconica.
Cravatta 5 pieghe.
Questa tipica lavorazione a mano contribuisce ad assegnare alla cravatta le classiche pieghe da sfogliare, per un prodotto sartoriale unico.
Cravatta 7 pieghe.
L’alto coefficiente di difficoltà di questa lavorazione richiede un’elevata precisione per poter creare una cravatta di grande qualità.
Papillon.
Ogni papillon è realizzato dalle nostre sarte con la stessa cura riservata alla creazione delle cravatte, secondo le richieste del cliente per stile, tessuto e forma.
Accessori: pochette, foulard, fascia smoking, ascot, plastron e sciarpe.
Ogni nostro accessorio è un prodotto sartoriale, ideato e creato con cura e personalizzabile.
Un ulteriore controllo che offriamo per garantire la massima sicurezza è il passaggio nel Metal detector. Questo serve per accertarci che all’interno del prodotto non ci siano pezzi di metallo come aghi spilli etc…